Il carcinoma a cellule di Merkel è un raro tumore della pelle che origina dalle cellule neuroendocrine della cute. Ha tipicamente un decorso clinico aggressivo. Sono molti i fattori che interagiscono nello sviluppo di questa neoplasia, sia genetici che ambientali. È ben descritta l’associazione con l’esposizione a radiazioni solari ultraviolette e l’incidenza di questo tumore è 100 volte maggiore nelle persone anziane e nei pazienti con deficit del sistema immunitario di varia natura. Nella maggior parte dei casi, questa neoplasia è inoltre associata alla presenza nelle cellule tumorali del genoma di un virus, il Polyoma virus a cellule di Merkel.
I trattamenti tradizionali, come chemioterapia e radioterapia, erano gravati da scarsa efficacia a lungo termine, tanto che il carcinoma a cellule di Merkel era considerato, prima della disponibilità dei farmaci immunoterapici, una patologia orfana di trattamento. I crescenti dati a favore dell’efficacia degli anticorpi inibitori dei checkpoint immunologici in questa patologia supportano ulteriori studi che mirino a migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche di questi pazienti.